![]() |
![]() |
Collocazione:
Lo.3214
Riproduzioni ![]() ![]() |
Moneta Giuseppe [- Sertor, Gaetano] | |
Il Conte Policronio ovvero le Bugie hanno le gambe corte. Farsa in prosa con musica che si rappresenta per la prima volta nel Teatro della Real Villa del Poggio a Cajano alla presenza delle LL. AA. RR., ecc., dalla comica compagnia di Pietro Andolfati nell'autunno del 1791. Firenze, presso Ant. Gius. Pagani, e C. 1791.
Libretto di Gaetano Sertor. A pag. 5 si legge: «Il libretto č del sig. G. S.». |
|
Nomi:
Moneta, Giuseppe.
Sertor, Gaetano.
Editori: Pagani, Antonio Giuseppe. |
|
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: V, p. 318 |
SartoriL
: S06423
Corago ![]() |
|||||||
ID: 18428 Vai al nuovo catalogo |
LEGENDA
|
||||
[] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
{} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione |
Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna