logo

Collocazione: U.182
Unità: 5

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 4844

 Ruffo Vincenzo, veronese
 Messe a cinque voci, di Vincenzo Ruffo, Maestro di Capella del Domo di Milano, Nuouamente composte, secondo la forma del Concilio Tridentino, Et in questa impressione da molti errori che nella prima erano con diligenza purgate. - In Brescia, Apresso Vincenzo Sabbio; Ad instantia di Gio. Antonio delli Antonij. 1580. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque. (Nella sola parte del canto a tergo del frontispizio è impressa la seguente dedicatoria):

Nobiliss. et Sapientiss. R. D. Paulo Caymo Canonico Ecclesiae Maioris Mediolani Digniss. Antonius Antonianus. S.P. D.
Sapienter sane ab ipsis nascentis Ecclesiae primordiis institutum videmus; ut ad animos permnulcendos, et ad eosdem ad rerum coelestium contemplationem erigendos divinae laudes, sacraque misteria grata vocum inflexione, suavique harmonia concinerentur. Sed multo quidem sapicintius; viri gravissimi vana quaedam, inania, atque etiam obscena, quae in rem tam utilem clanculum iucunditatis specie irrepserant, deleri, tolli, et exterminari prorsus curarunt. Huc spectavit lllustriss. Cardinalis Borrhomei opera, cum Vincentium Rufum ad hunc laborem suscipiendum impulit, neque sane inutiliter; nam non in nostram solum Diocesim, sed in multas alias grata haec utilitas pervasit; quare brevi perfectum est, ut missarum, quas ille tam gravi, pio dulcique cantu confecerat, exemplaria desiderarentur. Hanc ego iacturam magnam cernens, cogitavi mea opera huic malo occurrere, ne tanto omnium detrimento, re tam utili careremus. Quare secundo typis mandari, et excudi curavi, ut qui communi utilitati inservire maxime desiderabam, si in re alia non possem, vel in hac una gratum hunc animum meum indicarem. Tibi vero meam hanc operam cogitavi dicandam, cui tam diu me addictum ob singulares tuas virtutes sentio. Desiderabam equidem se se mihi offerret aliqua occasio, qua meam in te observantiam patefacerem. Hanc, qualemcunque nactus, arripui statim, levis est sane, et perexigua, si rem spectes, at magna, et gravis, si animum meum intuearis. Accipe igitur grati hominis parvum hoc munusculum, et ex eo intellige, me ad maiora, si quando vires animum aequabunt, adspirare. Hoc tu si ea, qua spero, et quam mihi tua singularis humanitas pollicetur, vultus hilaritate susceperis, et me maximo beneficio affeceris, et ad graviora etiam in posterum tentanda, suscipiendaque magnopere confirmaveris. Vale.
E' da notarsi anzi tutto l' incarico dato dal Card. Borromeo al Ruffo perchè nella musica sacra si adoperasse la riforma stabilita e comandata dal Concilio di Trento. Siccome poi il Ruffo visse alcun tempo prima del Palestrina, così si debilita l' asserzione del Baini, che cioè questa musicale ristaurazione sia tutta dovuta al Pierluigi, posciachè indubitatamente fu preceduto in questo dal Ruffo.
Riuscirà nuovo il veder qui chiamai il Ruffo Maestro di Cappella del Duomo di Milano, giacchè sinora dalle opere non poche di esso che si hanno sott' occhio, sempre è qualificato per Maestro di Cappella del Duomo di Verona sua patria. Ma non è da credere errore l' asserto dell' Antoniano, il quale dedicando quest' opera a un canonico della milanese metropolitana dovea ben saper ciò che diceva, e si sarebbe fatto corbellare ove il Ruffo non avesse occupata tal carica in Milano: cosa di fresca data e a memoria del Caimo.
Queste Messe son quattro di numero. La prima non ha titolo veruno,
la seconda - Missa de profundis,
la terza - Missa de Feria,
e la quarta - Missa a voci pari.

Nomi: Ruffo, Vincenzo.   
Editori: Degli Antoni, Giovanni Antonio.    Sabbio, Vincenzo.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 136  RISM A/I : R-3061          
Antiche collocazioni: 064-6 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX).    0790 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 4179     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna