logo

Collocazione: Q.43

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 1059

 Carissimi Giacomo
 Feriae Quintae in Coena Domini Lectio Prima.

E' a voce sola col basso numerato. Trovasi nella prima carta di un bellissimo e preziosissimo manoscritto miscellaneo del tempo dell'autore, contenente molte altre lezioni per la Settimana Santa, e diversi Oratorj colla musica di Marco Marazzoli, D. Bonifazio Graziani e Francesco Foggia. Il volume č in foglio piccolo.
In un altro manoscritto in gran foglio del secolo XVII, racchiudente molte composizioni volgari in partitura di diversi autori, v'hanno del Carissimi queste musiche:
1. Vaghi rai, pupille ardenti a due canti ... carte 43 tergo.
2. Lungi omai deh spiega i vanni per due canti ... 57.
3. Peregrin d'ignote sponde per due canti ... 59 tergo.
4. Le ferite d'un cor a due canti e tenore ... 71 tergo.
5. Per mille colpe e mille a due Canti ... 122.
6. Indovine pellegrine a due canti e Tenore ... 133.
7. Fuggi fuggi quel ben alto e Tenore ... 148 tergo.
8. Cantata intitolata Il ciarlatano a 3 canti ... 183 tergo.
Tutte le precitate composizioni hanno il basso continuo, e parte di esse probabilmente sarą stata desunta dalle opere drammatiche di questo autore.
Molte altre composizioni del Carissimi si veggono nei volumi intitolati: D'autori romani musica volgare nel Liceo.
Del Carissimi cosģ scrisse Giacomo Antonio Perti nell'avviso al virtuoso amico che leggesi nella sua prima opera di Cantate morali e spirituali impressa in Bologna l'anno 1688: «Ho procurato di seguitare alla meglio che ho saputo i tre maggiori lumi della nostra Professione, Rossi, Carissimi, e Cesti ... onde con la scorta di queste trč anime grandi, non ho pratticato in simili trattenimenti da Camera lo stile rigoroso e stretto della Chiesa».

Nomi: Carissimi, Giacomo.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 192           
Antiche collocazioni: 1710 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 4623     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna