![]() |
Mostre
Legenda: ![]() |
Opere in prestito: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
---|---|---|---|---|---|---|
1) | Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe, Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge, 5 settembre 2019 - 1 marzo 2020 |270: 118/2019| | ![]() |
5 | |||
2) | Une Renaissance singulière. La cour des Este à Ferrare, Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 3 ottobre 2003 - 11 gennaio 2004 |28: 99/2003| . | ![]() |
4 | |||
3) | Collezionismo e storiografia musicale nel Settecento. La quadreria e la biblioteca di padre Martini, Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, settembre - novembre 1984 |159: 188/1984| | ![]() |
41 | 84 | 11 | 1 |
4) | Frescobaldi e il suo tempo, Ferrara, Palazzo dei diamanti, 9 settembre - 30 novembre 1983 |166: 175/1983| | ![]() |
37 |
Legenda: ![]() |
Opere in prestito: ![]() ![]() ![]() ![]() |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna