strumento
William Henry Potter [1] / William Wheatstone [2], Flauto traverso (4 chiavi), London, 1809-1817 [1] / 1820-1823 [2]
inventario
1826
rif. Catalogo van der Meer
n. 028 (=pp. 42-43)
collocazione
Sala 8
 
1. Marchio sul barilotto: POTTER / JOHNSON's COURT / FLEET STREET / LONDON. Marchio sul pezzo superiore al di sopra del foro I, sul pezzo inferiore tra i fori IV e V, e sul piede sotto la chiave Mib: POTTER / LONDON. Sugli anelli d'avorio all'estremità inferiore della testata e all'uscita: PATENT.
Materiali: bosso, avorio, argento, ottone, piombo.

2. Marchio in lettere a sbalzo su una piastrina di ottone sul davanti della testata: corona / PATENT / WHEATSTONE / 128. PALL MALL. Marchio sul tubo verticale: PATENT.
Materiali: bosso, avorio, probabilmente osso, inoltre argento e ottone.
Lo strumento è composto di due elementi.

1. Il primo elemento è un flauto traverso normale con quattro chiavi di William Henry Potter.
In cinque pezzi, con barilotto e registro nel piede. Il barilotto e il tubo alle mortase nel pezzo inferiore e nel piede sono torniti a rigonfiamento; il rigonfiamento del barilotto e del pezzo inferiore sono piuttosto lievi, quello del piede è più consistente. I due rigonfiamenti alle mortase, come pure le estremità inferiori della testata e del barilotto e l'uscita, sono provvisti di anelli d'avorio. Il tappo è di avorio e consiste in un coperchio con turacciolo, che a sua volta è avvitato a un perno dello stesso materiale, filettato, che entra nel sughero. Il barilotto ha un tenone all'estremità superiore, in cui sono incisi tre anelli coi numeri di gradazione 4, 5 e 6. Tubi di ottone rivestono sia il barilotto col suo tenone sia la testata interamente. Il tenone del barilotto con il suo rivestimento scivola sopra la parte sporgente del tubo nella testata. Il registro è costruito nella stessa maniera (registro con tenone con tre anelli incisi con numeri di gradazione 4, 5, 6; registro con tenone, e piede rivestiti con tubi di ottone). La cameratura è conica rovescia.
Chiavi:
Mib, Fa (col piattino a destra per l'anulare destro), Sol# e Sib (per il pollice sinistro). Le chiavi sono di argento. I piattini sono rotondi, piatti, fatti in un pezzo con le leve, e hanno cuscinetti di piombo ribaditi. Le molle di ottone sono ribadite alle palette. Altri particolari:
Mib, paletta a doppia ghianda, supporti nel rigonfiamento del piede
Fa, paletta a spatola, supporti in blocchetti
Sol#, paletta a spatola, supporti in blocchetti
Sib, paletta a spatola, supporti in blocchetti
I fori delle chiave Fa, Sol# e Sib sono rivestiti di ottone.

2. Il secondo elemento è una testata di ricambio di Wheatstone, con cui è possibile suonare il flauto in posizione verticale.
La testata ha la forma di T. La parte trasversale del T è chiusa da entrambi i lati con un tappo di avorio, e porta il foro d'imboccatura. Un bocchino, probabilmente in osso, in forma di becco d'uccello, a mo' di quello del flauto dolce, montato su una piastrina curvata mobile di argento, a molla, dirige l'aria contro lo spigolo del foro d'imboccatura. Intorno alla mortasa all'estremità inferiore, la parte verticale della testata è tornita a rigonfiamento e porta un anello di avorio. 
1. Misure: lunghezza totale 599; distanza tra il centro del foro d'imboccatura e I 214,3, II 251, ch Sib 267,6, III 286,3, ch Sol# 308,3, IV 346,3, V 379,8, ch Fa 398,3, VI 415,7, ch Mib 478,3, l'uscita 527,9.
Altre misure approssimative: lunghezza del tappo 8; lunghezza del turacciolo 5,5; lunghezza della testata 149,6; lunghezza del barilotto 64,5; lunghezza del tenone del barilotto 20; lunghezza del pezzo superiore 161,6; lunghezza del tenone superiore del pezzo superiore 28; lunghezza del tenone inferiore del pezzo superiore 21; lunghezza del pezzo inferiore 121,1; lunghezza del tenone del pezzo inferiore 19; lunghezza del piede senza registro 81,5; lunghezza del registro 9; lunghezza del tenone del registro 11; diametro esterno della testata 33, del tenone del barilotto 23,7, del rigonfiamento del barilotto 33,9, del tenone superiore del pezzo superiore 23,2, del pezzo superiore 27-26,2, del tenone inferiore del pezzo superiore 19,2, del rigonfiamento del pezzo inferiore 30, del pezzo inferiore 24,1-23,8, del rigonfiamento del piede 33, del piede tra il rigonfiamento e il registro 23,8-23,2, del tenone del registro 16,2, del registro 23,2; diametro della cameratura nella testata e nel barilotto 18, nel tenone superiore del pezzo superiore 18, nel tenone inferiore del pezzo superiore 15,2, nel tenone del pezzo inferiore 12,3, all'uscita 12; diametro foro d'imboccatura 11,2 x 10; diametro I 6,1 (15,8), II 6,4 (15,5), III 4,3 (14), IV 6,1 (12,2), V 6,2 (12), VI 4,3 (11,9).
Fondamentale: Re3 con corista di La3 = circa 440 Hz.
Cenno biografico: William Henry Potter (1760-1848) fu attivo a Londra come costruttore di flauti traversi. L'indirizzo indicato sul barilotto del flauto qui descritto (5 Johnson's Court, Fleet Street) valeva per gli anni 1809-1817. L'applicazione di cuscinetti di piombo alle chiavi si deve all'invenzione di Johann Friedrich Boie (Gottinga, 1762-1809). Tuttavia, Richard Potter (1728-1806), padre di William Henry, fece brevettare tali cuscinetti nel 1785. Essi furono poi adottati dal figlio. Il marchio PATENT si riferisce a un altro brevetto, riguardante alcuni miglioramenti alle chiavi, patente concessa nel 1808.

2. Misure approssimative: lunghezza del tubo trasversale coi tappi 68,5, senza i tappi 54,5; lunghezza del tubo verticale 166; diametro esterno dei tubi fuori del rigonfiamento 26,5, del rigonfiamento 32; diametro della cameratura 19; diametro del foro d'imboccatura 9,1.
Fondamentale del flauto di Potter con la testata di Wheatstone: Re3 con corista di La3 = circa 435 Hz.
Cenno biografico: William Wheatstone (1775-1854) nacque nella contea di Gloucestershire in Inghilterra. Vi fu attivo come calzolaio, ma è possibile che accanto avesse un negozio di stampe musicali. Sembra che sia esistito tale negozio dal 1750 all'incirca; non esiste certezza sui proprietari precedenti. Si stabilì con la moglie e i figli a Londra nel 1806, dove fu attivo come insegnante di flauto traverso e come costruttore di tali strumenti. Sono conosciuti vari suoi indirizzi a Londra dal 1813 sino al 1829. Aveva due figli importanti per la musica: Charles (1802-1875), l'inventore della concertina, e William Dolman (1804-1862). Secondo la tradizione si associò alla ditta dei figli nel 1826, ma questa tradizione è contraria all'indirizzo di William Wheatstone a Warwick Street, Golden Square, negli anni 1828-1829. Forse la società coi figli ebbe luogo dopo il 1829; ad ogni modo ulteriori indirizzi non sono noti sino alla morte avvenuta nel 1854. L'indirizzo 128 Pall Mall nella firma della testata valeva dal 1813 sino al 1823. Inoltre , l'invenzione d'un bocchino applicato a mo' di flauto dolce al flauto traverso fu brevettato nel 1820. Per tali ragioni, la testata separata di questo flauto deve essere stata costruita tra il 1820 e il 1823. 
 
Documenti:
Relazione di restauro (R. Weber, 1989)

   ID: 166          



© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna